VITICOLTURA
VARIETA'
GRECHETTO
Vitigno a bacca bianca che fa parte di un gruppo di varietà di Greco e Grechetto dalle caratteristiche ampelografiche diverse, provenienti dalla Grecia.
Ha foglia media, allungata, pentagonale, a volte quinquelobata o intera;
grappolo medio-piccolo, cilindrico-conico, serrato, a volte con ali; acino medio, ovale, con buccia sottile ma consistente, di colore giallastro, ricoperta di pruina.

PINOT GRIGIO
Il termine Pinot indica una serie di vitigni differenti, che si distinguono per caratteristiche e per utilizzo e che discendono geneticamente dal Pinot nero (o Pinot noir).
Il Pinot grigio è di colore ramato, spesso è vinificato in bianco ma se vinificato a contatto con le bucce assume il suo peculiare colore ramato ed è teoricamente meno "dotato" della sua variante bianca o nera.
Eppure la sua diffusione ha aperto poi la strada alla produzione di grandi vini fruttati, profumati e ben strutturati.

MERLOT
Questo vitigno a bacca nera è originario della Gironde, nel Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux.
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina.
Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità.

VERMENTINO
Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca originario dell'Italia e ampiamente coltivato in Sardegna, Toscana, Liguria e, in misura minore, in altre regioni. E' un vitigno produttivo e al tempo stesso fornisce vini molto interessanti, profumati e di grande bevibilità, che possono essere strutturati o freschi, adatti anche come aperitivo.
Gli acini del Vermentino presentano un colore giallo-ambrato con caratteristiche macchie rugginose.

VIOGNIER
Si narra che il vitigno Viognier sia stato portato nella zona della Cote du Rhone dalla Dalmazia dall'Imperatore romano Probus nel 218 dopo Cristo. In questo territorio ha trovato le zone ad esso piu congeniali dando vita a due piccole appellations come Condrieu e Chateau-Grillet.
Il Viognier e un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano.
Predilige terreni poveri, secchi e ciottolosi. Le sue uve giallo carico producono vini dai profumi di pesca e albicocca e dal notevole contenuto alcolico.

